La segreteria è aperta al pubblico con i seguenti orari: da lunedì a venerdi dalle 8.30 alle 13.00
La sede di Vigevano è accreditata dalla Regione Lombardia sia per i Servizi di Istruzione e Formazione professionale (Sezione A), sia per i Servizi al Lavoro.
Le principali aree dell'offerta formativa IeFPper gli adolescenti tra i 14 e i 18 anni sono relative al settore estetica.
Tutti i laboratori sono stati recentemente rinnovati e ampliati e sono dotati di tutte le attrezzature necessarie.
Il Centro opera sul territorio e ha stretto rapporti con le aziende e le realtà imprenditoriali della zona sia che hanno accolto, e accolgono, gli studenti che effettuano stage e tirocini, sia che fruiscono dei corsi e dei servizi dedicati ai lavoratori.
Sede di Vigevano
VIGEVANO_2018.PDF
Indirizzo:Corso Milano 4
Località:27029 - VIGEVANO
Telefono:0381 70707
Fax:0381 70727
Email: vigevano@enaip.lombardia.it
L’operatore/trice del benessere – Acconciatura lavora come parrucchiere, esegue tagli ed acconciature come da indicazione dei clienti ed esegue i diversi trattamenti per la detersione e la salute dei capelli.
Benché sia un lavoro prettamente esecutivo richiede doti di responsabilità e autonomia nell’erogazione del servizio come accoglienza della cliente, scelta dei prodotti cosmetici e tricologici, esecuzione dei trattamenti, anche nel rispetto delle norme sull’igiene, la sicurezza e la qualità.
Oltre abilità necessarie per eseguire i trattamenti, il corso fornisce anche le conoscenze necessarie per la conduzione del negozio sia dal punto di vista organizzativo (ordini e conservazione dei prodotti) che dal punto di vista gestionale contabile (cassa e tenuta registri).
L’orientamento al senso estetico e al benessere della persona costituiscono il principale fattore di successo e sviluppo della professione. Può impiegarsi in negozi di acconciatura, ma il suo destino professionale è volto all’esercizio autonomo della professione e della gestione diretta di un negozio.
L’operatore/trice del benessere - Estetica lavora come estetista ed esegue tutti i trattamenti estetici del viso, depilazioni, manicure, pedicure, ecc. Conosce poi le tecniche per il mantenimento e la valorizzazione dell’aspetto fisico e del benessere della persona, lavorando nel rispetto delle norme sull’igiene, la sicurezza e la qualità. All’interno del centro estetico, oltre ad eseguire i trattamenti, accoglie i clienti, li accompagna nella scelta dei cosmetici più adatti alle loro esigenze. Oltre alle abilità necessarie per eseguire i trattamenti, il corso fornisce anche le conoscenze necessarie per la conduzione del negozio sia dal punto di vista organizzativo (ordini e conservazione dei prodotti) che dal punto di vista gestionale contabile (cassa e tenuta registri). La cultura professionale di riferimento è orientata al senso estetico, al benessere psicofisico delle persone ed è caratterizzata da un elevato livello di deontologia professionale. Esercita la professione in istituti di bellezza, imprese di acconciatura, studi medici specializzati, laboratori di estetica, centri benessere, centri fitness e di massaggio.
INVIA EMAIL
- SEDE
VIGEVANO - SETTORE
Benessere - TIPOLOGIA
Triennale IeFP

L’operatore alla riparazione di veicoli a motore esegue le operazioni di riparazione e manutenzione dei veicoli (automobili, moto, ecc.), collabora alle fasi di accettazione, check up e diagnosi, controllo/collaudo e riconsegna del veicolo al cliente; utilizza le più moderne tecnologie di intervento e specifiche attrezzature per garantire un servizio sicuro, economico e di qualità.
Opera, in collaborazione con altre figure professionali e autonomamente, nelle officine che effettuano riparazione, manutenzione e revisione dei veicoli.
Dopo aver maturato una buona esperienza potrà avviare un’attività in proprio.
- SEDE
VIGEVANO - SETTORE
Meccanica - Impiantistica - Costruzioni - TIPOLOGIA
Triennale IeFP

Interventi di assistenza alla persona di specifico carattere sanitario
Interventi di relazione con l’assistito, la famiglia, l’équipe di lavoro
Interventi di comfort, di igiene e di sicurezza sugli ambienti di vita, assistenziali e di cura della persona
Interventi di organizzazione e verifica delle proprie attività nell’ambito della pianificazione del lavoro e di integrazione con altri operatori e servizi
L’operatore socio - sanitario nella realizzazione degli interventi di aiuto e supporto alle persone si ispira ad una serie di principi deontologici.
Persone in possesso di: Attestato di Qualifica A.S.A. (Ausiliario Socio Assistenziale) o O.T.A. (Operatore Tecnico Assistenziale
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di orientamento-selezione.
Per le persone straniere verrà accertata un’adeguata conoscenza della lingua italiana sia parlata che scritta.
DURATA
- SEDE
VIGEVANO - SETTORE
Socio Sanitario - Educativo - TIPOLOGIA
Abilitante
L’Ausiliario Socio Assistenziale - ASA affianca diverse figure professionali sia sociali che sanitarie in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare; svolge mansioni indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona, assistendola nelle attività quotidiane e aiutandola nell’espletamento delle funzioni personali essenziali.
COMPETENZE / MANSIONI
• aiuto nella vita di relazione
• igiene e cura dell’ambiente
• igiene e pulizia personale
• preparazione dei pasti e aiuto alle funzioni di alimentazione
• prestazioni igienico-sanitaria di semplice attuazione, non infermieristiche e non specialistiche
• svolgimento di piccole commissioni e semplici pratiche burocratiche
• gestione delle relazioni con i servizi pubblici, con la rete dei rapporti informali, con il territorio
• comunicazione delle informazioni relative alle problematiche e richieste sollevate dall’utenza e/o dalle loro famiglie.
-
avere compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso
-
diploma di scuola secondario di primo grado
-
certificato medico di idoneità fisica all’impiego
per i cittadini stranierigli stranieri:
- conoscenza di base dalla lingua italiana che consenta la relazione sociale e la comprensione di un vocabolario tecnico
- essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo, documentato dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di orientamento-selezione.
Per le persone straniere verrà accertata un’adeguata conoscenza della lingua italiana sia parlata che scritta.
DURATA
800 ore
- SEDE
VIGEVANO - SETTORE
Socio Sanitario - Educativo - TIPOLOGIA
Abilitante
L’Assistente familiare svolge attività di cura e accudimento di persone con diversi livelli di auto-sufficienza psico-fisica (anziani, malati, disabili) anche a sostegno dei familiari, contribuendo al mantenimento dell’autonomia e del benessere della persona assistita.
COMPETENZE / MANSIONI
Mantenere le condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti domestici
Svolgimento di prestazioni di aiuto alla persona, di carattere domestico e igienico sanitario
Sostegno al benessere psico-fisico della persona assistita
Effettuazione di interventi nell’ambito del contesto di vita della persona assistita a supporto della quotidianità, del mantenimento e del recupero dell’autonomia fisica e psichica ed evitando , o comunque riducendo, i rischi di
isolamento
AMMISSIONE
- 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso
- superamento di un colloquio di orientamento e attitudinale svolto dall’ente di formazione accreditato
per i cittadini stranierigli stranieri:
- conoscenza di base dalla lingua italiana che consenta la relazione sociale e la comprensione di un vocabolario tecnico
- essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo, documentato dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
Il percorso formativo si divide in due moduli:
- MODULO INTRODUTTIVO 40 ORE
- MODULO AVANZATO 120 ore
QUALIFICA RILASCIATA
- Al termine di ogni modulo di formazione sono previsti esami finali.
- A superamento degli esami verrà rilasciato un Attestato di competenze (ai sensi della legge regionale 19/2007, sulla base del modello standard approvato con decreto dirigenziale n. 9837 del 12/09/2008) che permetterà di iscriversi al Corso di Assistente Familiare di II Livello.
- L’Attestato di competenze consente il riconoscimento di crediti formativi spendibili per la frequenza dei corsi di Ausiliario Socio Assistenziale (ASA) e Operatore Socio Sanitario (OSS), fatto salvo il possesso dei requisiti di accesso previsti per entrambe le figure professionali.
- SEDE
VIGEVANO - SETTORE
Socio Sanitario - Educativo - TIPOLOGIA
Abilitante
Operatore socio sanitario - Oss svolge la sua mansione in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, in strutture di tipo socio-assistenziale e sociosanitario, residenziali e semiresidenziali, collaborando con gli infermieri.
COMPETENZE / MANSIONI
intervento igienico-sanitario e di carattere sociale
supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Interventi di assistenza diretta alla persona
Interventi di assistenza alla persona di specifico carattere sanitario
Interventi di relazione con l’assistito, la famiglia, l’équipe di lavoro
Interventi di comfort, di igiene e di sicurezza sugli ambienti di vita, assistenziali e di cura della persona
Interventi di organizzazione e verifica delle proprie attività nell’ambito della pianificazione del lavoro e di integrazione con altri operatori e servizi
L’operatore socio - sanitario nella realizzazione degli interventi di aiuto e supporto alle persone si ispira ad una serie di principi deontologici.
-
avere compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso
-
diploma di scuola secondario di primo grado
-
certificato medico di idoneità fisica all’impiego
per i cittadini stranierigli stranieri:
- conoscenza di base dalla lingua italiana che consenta la relazione sociale e la comprensione di un vocabolario tecnico
- essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo, documentato dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di orientamento-selezione.
Per le persone straniere verrà accertata un’adeguata conoscenza della lingua italiana sia parlata che scritta.
DURATA
1000 ore
- SEDE
VIGEVANO - SETTORE
Socio Sanitario - Educativo - TIPOLOGIA
Abilitante