Proiezioni cinematografiche nella corte del castello di Vigevano
dal 23 giugno al 31 agosto 2018
l’appuntamento serale estivo di movie planet
a cura di Cristina Francese
orario proiezioni: 21.30
le proiezioni saranno sospese in caso di pioggia
il biglietto è acquistabile presso la cassa all’interno del castello dalle ore 21.00
ingresso disabili: arco neogotico (corso della repubblica 1 - angolo via deL popolo)
€ 6,00 tariffa ingresso - € 5,50 aderenti Sistema Bibliotecario Lomellino
€ 4,50 tesserati: iMovie card - vip card - summer card - movie+
€ 25,00 abbonamento 5 ingressi - € 40,00 abbonamento 10 ingressi
www.movieplanetgroup.it
www.comune.vigevano.pv.it
i biglietti emessi non saranno rimborsati neppure in caso di pioggia.
La programmazione potrebbe subire variazioni indipendenti dalla volontà di Movie Planet
Movie Planet presenta
Rassegna cinematografica estiva cinema in castello
inizio programmazionI ore 21,30
Serata inaugurale gratuita aperta al pubblico
sab 23 giugno
VIGEVANO E LO SPORT - Nuova Pallacanestro Vigevano 1955: Una stagione perfetta.
La Pallacanestro Vigevano, da 63 anni, rappresenta un patrimonio sociale della Città di Vigevano. Con l’aiuto di immagini video e testimonianze dirette ripercorreremo la sua Storia e celebreremo, con la Squadra ed i tifosi, la straordinaria promozione in Serie B ed il record di imbattibilità.
dom 24 – lun 25 giugno
THE PLACE
Regia di Paolo Genovese. con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alba Rohrwacher. Drammatico. durata 105 minuti. Il meccanismo è lo stesso di 'Perfetti sconosciuti': mettere in scena la scarsa moralità degli italiani, ieri puntando il dito sui rapporti di coppia e i segreti coniugali, oggi, nel nuovo 'The Place', mostrando fin dove si è disposti ad arrivare.
mar 26 giugno
serata AltreVisioni ora d’inzio: 21:00
ARTE/RESA l’associazione Arte Il faro dedica una performance al film DOVE, ATTRAVERSO GESTI SIMBOLICI, L’ARTE VIENE LIBERATA E RICONSEGNATA AI SUOI FRUITORI: LA COLLETTIVITÀ
a seguire ore 21:30
HITLER CONTRO PICASSO E GLI ALTRI
Regia di Claudio Poli. Un film con Toni Servillo. durata 94 minuti. Il documentario ci guida tra Parigi, New York, l'Olanda e la Germania raccogliendo testimonianze dirette sulle mostre che hanno fatto il punto sull'arte trafugata. Si parte da "21 rue La Boétie", la mostra parigina nata dalla volontà di esporre un patrimonio recuperato; si passa a "Looted Art", alla mostra di Deventer, in Olanda; si esplora poi "Dossier Gurlitt", la doppia esposizione di Berna e Bonn. Tra le tele trafugate capolavori di Chagall, Monet, Picasso e Matisse.
mer 27 - gio 28 giugno
IL FILO NASCOSTO
Regia di Paul Thomas Anderson. con Daniel Day-Lewis, Vicky Krieps, Lesley Manville, Drammatico - USA. durata 130 minuti. Ambientato nella fascinosa Londra del dopo guerra negli anni ‘50, il rinomato sarto Reynolds Woodcock e sua sorella Cyril sono al centro della moda britannica, realizzando i vestiti per la famiglia reale, star del cinema, ereditiere, debuttanti.
mar 3 luglio
serata AltreVisioni ora d’inzio: 20;30
DADI DUCALI E LAROOM: APERITIVO OFFERTO DALLE ASSOCIAZIONI E DIMOSTRAZIONE DI ALCUNI GIOCHI PER TUTTI
a seguire ore 21:30
READY PLAYER ONE
Regia di Steven Spielberg. con Tye Sheridan, Olivia Cooke, Ben Mendelsohn, 2018, durata 140 minuti. Anno 2045. Sul pianeta Terra, l'unica fonte di svago per l'umanità è l'OASIS, un programma di realtà virtuale -che vale miliardi di dollari - che verrà consegnato alla prima persona che riuscirà a risolvere una serie di Easter Eggs, fra i milioni di persone che si cimenteranno nell'impresa c'è anche Wade Owen Watts, un diciottenne nerd, appassionato di videogames e giochi di ruolo.
gio 5 luglio
THE SQUARE
Regia di Ruben Östlund. con Claes Bang, Elisabeth Moss, Dominic West. Commedia dram. - Svezia, Danimarca, durata 142 minuti. Non è un film facile, eppure ci si sta comodi. Una galleria di paradossali esempi, comici e drammatici, di riluttanza alla condivisione. Dunque, l'arte, forse non solo quella concettuale delle star di oggi, è incapace di aprirsi e aiutarci a vivere eticamente? Tra Buñuel e i fratelli Marx il film ribalta la domanda: abbiamo capito che la vita è arte, cioè etica?
dom 15 - lun 16 luglio
ASSASSINIO SULL'ORIENT EXPRESS
Regia di Kenneth Branagh. Un film con Kenneth Branagh, Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp, Josh Gad. Genere Drammatico - USA, 2017, durata 114 minuti. Ridley Scott produce il remake del best seller di Agatha Christie, la storia di un assassinio avvenuto nello scompartimento di un treno.
mar 17 luglio
serata AltreVisioni
77 GIORNI
Regia di Hantang Zhao. con Hantang Zhao, Yiyan Jiang. Avventura - Cina, 2017, durata 115 minuti. "Solo, pedalando per 1400 km, 80 giorni, senza assistenza": così ha inizio il viaggio di Yang Liusong, incredibile storia (a cui il film si è ispirato) del primo uomo che riuscì, in soli 77 giorni, ad attraversare l'altopiano del Changtang, in Tibet. Le immagini di Yang sul terreno tibetano si alternano al ricordo dell’incontro con Lan Tian, fotografa costretta su una sedia a rotelle.
merc 18 - giov 19 luglio
IL PREMIO
Regia di Alessandro Gassmann. con Gigi Proietti, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, durata 100 minuti. Quando il personaggio di un film deve riscuotere un premio prestigioso, si guarda bene dal prendere l'aereo: va a ritirarlo in auto. Il viaggio è anche interiore; a ogni tappa corrispondono momenti della vita, incontri rivelatori ecc.
ven 20- sab 21 luglio
A CASA TUTTI BENE
Regia di Gabriele Muccino. Un film con Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Pierfrancesco Favino. Drammatico - durata 105 minuti. Una grande famiglia si ritrova a festeggiare le Nozze d'Oro dei nonni sull'isola dove questi si sono trasferiti. Una mareggiata fa saltare il rientro costringendo tutti a restare sull'isola e a fare i conti con loro stessi, con il proprio passato, con gelosie mai sopite, inquietudini e anche improvvisi e inaspettati colpi di fulmine.
dom 22 – lun 23 luglio
THE POST
Regia di Steven Spielberg. con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson. Biografico. durata 118 minuti. Anno 1971: Katharine Graham è la prima donna alla guida del The Washington Post in una società dove il potere è maschile, Ben Bradlee è lo scostante e testardo direttore del giornale. Nonostante Kay e Ben siano molto diversi, l'indagine che intraprendono provocheranno la prima grande scossa nella storia dell'informazione con una fuga di notizie senza precedenti.
mar 24 luglio
serata AltreVisioni ora d’inzio 20:30
IL TEMA DELLO STRANIERO E DELLA SUA INTEGRAZONE ATTRAVERSO LE ANALISI DELLO PSICOLOGO FRANCESCO MARRONE DI ERO FORESTIERO RISPETTO AD ALCUNE QUESTIONI PSICOLOGICHE LEGATE ALL'INCONTRO CON L'ALTRO E LO STRANIERO E IL CONTRIBUTO DELL’ASSOCIAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA CHE HA PER SCOPO L’ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE SIA IN TEMPO DI PACE CHE IN TEMPO DI CONFLITTO
a seguire ore 21:30
CONTROMANO
Regia di Antonio Albanese. con Alex Fondja, Aude Legastelois. Commedia durata 103 minuti. Il nuovo film del comico sta ad indicare il viaggio, in direzione contraria a quella percorsa dalle popolazioni africane, che il protagonista intraprende al fine di riportare in Senegal, due extracomunitari sbarcati in Italia. Titolare di un negozio, l'uomo si vede minacciare il proprio commercio dal un ragazzo che vende la stessa sua merce a basso costo.
merc 25 – gio 26 luglio
NAPOLI VELATA
Regia di Ferzan Ozpetek. con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto. Drammatico, durata 113 minuti. Ad una festa Adriana incrocia gli sguardi seducenti di Andrea, un giovane attraente. Lei non riesce a sottrarsi a quella schermaglia sensuale e i due trascorrono così la notte insieme. In una Napoli sospesa tra magia e sensualità, ragione e follia, un mistero avvolge l'esistenza di Adriana, travolta da un amore improvviso e un delitto violento.
ven 27 – sab 28 luglio
BLADE RUNNER 2049
Regia di Denis Villeneuve. con Ryan Gosling, Harrison Ford, Ana de Armas. Fantascienza, durata 152 minuti. Al 2019, anno in cui è ambientato, mancano solo quindici mesi e la Los Angeles di Scott è ancora futuristica, insuperata da tutti gli altri film di fantascienza. Allo spettatore non servirà un 'ripasso' del film del 1982, solo la voglia di abbandonarsi con fiducia a una narrazione estranea al genere fantascientifico, ma vicina al cinema di un autore prosegue la sua ricerca sull'uomo.
dom 29 – lun 30 luglio
TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI
Regia di Martin McDonagh. con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell. Thriller - USA, Gran Bretagna, durata 115 minuti. EMildred Hayes, esasperata dal fatto che dopo sette mesi di ricerche non sia ancora stato catturato l'assassino di sua figlia, decide d’affiggere tre cartelloni per sollecitare le autorità locali ad andare avanti con le indagini. Il suo gesto scatenerà il disappunto del corpo di polizia, ma anche di molti suoi concittadini.
mar 31 luglio serata
AltreVisioni ora d’inzio 21:30
OMBRA E IL POETA
Regia: Gianni Caminiti, Musica: Gianni Caminiti, Fabio Beltramini, Vincenzo Ferrara. Thriller psicologico. Durata 105 minuti. prima opera rock in film italiana dopo l'unico esperimento risalente al 1973 (Orfeo9 di Tito Schipa jr), totalmente cantato. Il mito di Icaro riproposto in chiave moderna e rock. Thriller psicologico, in musica che narra delle vicende del Poeta Icaro si scorda del suo più importante sogno e viene inghiottito per oltre 20 anni da una vita ordinaria.
ALLA FINE DELLA VISIONE IL REGISTA GIANNI CAMINITI INTERPRETERÀ ALCUNI FRAMMENTI DELL'OPERA ROCK
mer 1 – giov 2 agosto
L'ORA PIÙ BUIA
Regia di Joe Wright. con Gary Oldman, Kristin Scott Thomas, Lily James. Drammatico - Gran Bretagna, durata 114 minuti. Un'avvincente ed entusiasmante storia vera che inizia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e che vede Winston Churchill, affrontare una delle sfide più turbolente e determinanti della sua carriera: l'armistizio con la Germania nazista. Churchill deve far fronte alla sua ora più buia, unire una nazione e tentare di cambiare il corso della storia mondiale.
ven 3 – sab 4 agosto
WONDER
Regia di Stephen Chbosky. con Julia Roberts, Jacob Tremblay, Owen Wilson. Drammatico, durata 113 minuti. La coinvolgente storia di August Pullman,che, nato con una rara malattia, si trova ad affrontare il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni e dagli insegnanti? Chi sarà suo amico? L'amore della sua meravigliosa famiglia, una grande dose di coraggio e la sua travolgente gentilezza lo aiuteranno a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni.
dom 5 - lun 6 agosto
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA
Regia di Donato Carrisi. con Toni Servillo, Alessio Boni, Lorenzo Richelmy, Thriller- Italia, Francia, Germania, durata 127 minuti. Tratto dal romanzo di Carrisi, qui sceneggiatore e regista. Thriller. Una notte di nebbia, uno strano incidente. L'uomo alla guida viaggiava da solo. Servillo, impeccabile. Tra giallo e ironia, un gran bel film.
mar 7 agosto
serata AltreVisioni ora d’inzio: 20,45
ALLA SERATA SARÀ PRESENTE IL COMITATO ORGANIZZATIVO CINEFARO MOSTRA INTERNAZIONALE DI AUDIOVISIVO E CINEMA SPERIMENTALE DI VIGEVANO
a seguire ore 21:30
VISAGES, VILLAGES
Regia di JR, Agnès Varda. Documentario. durata 90 minuti. Una vera poesia in immagini realizzata sulle strade della Francia dalla regista Agnès Varda, una delle ultime rappresentanti della Nouvelle Vague, e JR, giovane protagonista mondiale della street art, celebre per le sue gigantesche fotografie incollate sulle facciate di edifici, cisterne, treni... Il loro viaggio diventa l'occasione per riflettere sul significato delle immagini e sulla straordinaria bellezza dell'umanità.
mer 8 – gio 9 agosto
ELLA & JOHN - THE LEISURE SEEKER
Regia di Paolo Virzì. con Helen Mirren, Donald Sutherland. Drammatico - Italia, Francia, durata 112 min. Ella e John fuggonoper sottrarsi alle cure dei medici e dei figli. Lui svanito, lei acciaccata ma lucidissima, si regalano un'avventura per le strade americane, a bordo del loro camper, ripercorrono l'appassionata vicenda di un amore coniugale.
ven 10 – sab 11 agosto
TONYA
Regia di Craig Gillespie. con Margot Robbie, Sebastian Stan. Biografico - USA, 2017, durata 121 minuti. L'incredibile storia vera di Tonya Harding, pattinatrice artistica su ghiaccio salita alla ribalta internazionale non solo per le sue doti sportive, ma anche per il coinvolgimento nell'aggressione alla collega Nancy Kerrigan, nel gennaio 1994.
dom 13 – lun 13 agosto
SUBURBICON
Regia di George Clooney. con Matt Damon, Julianne Moore. Commedia, durata 105 minuti. Anni ‘50. Nella cittadina di Suburbicon, gli abitanti sono persone normali. Tra questi c'è la famiglia Lodge, apparentemente perfetta, che non esita a farsi prendere la mano dal ricatto, dalla vendetta e dal tradimento dopo aver subito un pericoloso attacco nella propria abitazione.
mar 14 agosto
serata AltreVisioni ore d’inizio 21:00
ALLA SERATA SARÀ PRESENTE ROBERTO D’ANTONA CHE ILLUSTRERÀ IL DIFFICILE ‘MESTIERE’ DEI NEONATI REGISTI
a seguire ore 21:30
THE DISASTER ARTIST
Regia di James Franco. con Dave Franco, Seth Rogen. Commedia, durata 104 minuti. La tragicomica storia vera dell'aspirante regista, e famoso outsider, Tommy Wiseau. Basato sul best seller di Greg Sestero, che rivelava ogni cosa sulla realizzazione del "disastroso" classico di culto The Room ("Il Più Grande Peggior Film Mai Realizzato") è un ironico e gradito avvertimento.
mer 15 – gio 16 agosto
CHIAMAMI COL TUO NOME
Regia di Luca Guadagnino. con Armie Hammer, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg, Drammatico. durata 132 minuti. Estate del 1983 nel nord dell'Italia, un precoce diciassettenne, vive nella villa del XVII° secolo di famiglia passando il tempo a trascrivere e suonare musica classica e leggere. Un giorno, arriva Oliver un affascinante studente americano, insieme scopriranno la bellezza della nascita del desiderio, nel corso di un'estate che cambierà le loro vite.
ven 17 – sab 18 agosto
LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE
Regia di Woody Allen. con Jim Belushi, Juno Temple, Justin Timberlake, Kate. Drammatico, durata 101 minuti. Tra fragili speranze e nuovi sogni, le vite di quattro personaggi si intrecciano nel frenetico mondo del parco divertimenti: Ginny, ex attrice malinconica ed emotivamente instabile; Humpty, il rozzo marito di Ginny, manovratore di giostre; Mickey, un bagnino di bell'aspetto che sogna di diventare scrittore.
dom 19 – lun 20 agosto
THE GREATEST SHOWMAN
Regia di Michael Gracey. con Hugh Jackman, Michelle Williams, Zac Efron, Rebecca Ferguson. Musical, durata 110 minuti. Un uomo di spettacolo famoso si lascia sedurre dalla voce e dall'anima di una cantante chiamata Usignolo svedese. Spettacolo, frenetico ed eccessivo come un tripudio circense, potentemente ritmato e magnificamente orchestrato.
mar 21 agosto
serata AltreVisioni ora d’inzio 20:45
KORE CENTRO ANTIVIOLENZA, PRESENTA LE INIZIATIVE RIVOLTE ALLA CONOSCENZA, PERCEZIONE E PREVENZIONE DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA, ESPONENDO ESEMPI CONCRETI DI ALCUNI RECENTI PROGETTI SVILUPPATI SUL TERRITORIO
a seguire ore 21:30
UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA
Regia di Sean Baker. con Willem Dafoe, Brooklynn Prince, Bria Vinaite. durata 115 minut. Il regista ha girato il film nella galassia di motel cresciuti alla periferia di Disney World, e oggi popolati di famiglie rimaste homeless, adottando il punto di vista dei bambini per dare una dimensione fantastica e per coglierne, al comtempo, la precarietà e l’ingiustizia.
mer 22 – gio 23 agosto
VITTORIA E ABDUL
Regia di Stephen Frears. con Judi Dench, Ali Fazal, Eddie Izzard. Biografico - USA, Gran Bretagna, 2017, durata 149 minuti. Un mélo, gradevole, innocuo, spiritoso, scritto meravigliosamente da Lee Hall. Perfetta, sontuosa macchina di scene e costumi in stile 'Downton Abbey', il film gioca su un segreto di storia, come l'amicizia della stessa regina con lo stalliere scozzese.
ven 24 – sab 25 agosto
TUTTI I SOLDI DEL MONDO
Regia di Ridley Scott. con Michelle Williams, Christopher Plummer, Mark Wahlberg. Biografico, durata 132 minuti. Roma, 1973. Alcuni uomini rapiscono Paul Getty III, nipote di Jean Paul Getty, l'uomo più ricco al mondo. Il rapimento del nipote, non è per lui ragione sufficientemente valida per rinunciare a parte delle sue fortune, tanto da costringere la madre del ragazzo a una sfrenata corsa contro il tempo per raccogliere i soldi, pagare il riscatto e riabbracciare il giovane Paul.
dom 26 – lun 27 agosto
L'UOMO DI NEVE
Regia di Tomas Alfredson. con Michael Fassbender, R. Ferguson, C. Gainsbourg. Drammatico, durata 119 minuti. Quando il detective Harry Hole, a capo della polizia di Oslo, investiga sulla morte di una giovane donna avvenuta dopo la prima nevicata dell'inverno, inizia a temere che sia nuovamente all'opera un serial killer. Con l'aiuto della brillante recluta Katrine, il poliziotto dovrà legare assieme i casi irrisolti con questo nuovo e brutale, prima della prossima nevicata.
mar 28 agosto
serata AltreVisioni ora d’inzio 21:00
INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIE
a seguire ore 21:30
AMMORE E MALAVITA
Regia di Antonio Manetti, Marco Manetti. con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Musical, dur. 134 minuti.
Mescolando la napoletanità della malavita al musical al mélo in perfetta sintesi, il film dei Manetti, il miglior titolo italiano di Venezia, conquista per lo spirito con cui aprono, coi tempi di un film vero, pagine inedite su un cinema italiano morto di inerzia. Bravissimo Giampaolo Morelli e Carlo Buccirosso, una rivelazione come cantante.
mer 29 – gio 30 agosto
GLI SDRAIATI
Regia di Francesca Archibugi. con Claudio Bisio, Gaddo Bacchini, Cochi Ponzoni. Drammatico. durata 103 minuti. Libro e poi monologo teatrale, il testo di Michele Serra cambia pelle nel film della Archibugi che ritrova la vena malinconica del debutto e si dichiara alla nuova Milano dove i tram funzionano ma i rapporti umani tamponano ed hanno ritardi. Con felicità d'invenzioni il ménage figlio padre fa le fusa sui temi seri.
ven 31 agosto
TERAPIA DI COPPIA PER AMANTI
Regia di Alessio Maria Federici. con Ambra Angiolini, Pietro Sermonti, Sergio Rubini. Commedia, durata 97 minuti. Viviana e Modesto sono sposati, ma non tra di loro. Incoscienti e innamorati, si ritrovano uniti da una passione incontrollabile. La loro relazione fatta di attrazione, schermaglie, risate e incontri clandestini nella camera di un B&B. Un'immersione nei sentimenti che nascono dal timore di affidarci all'amore e all'impulso di cambiare vita.
TUTT I MARTEDì SERA HO OFFERTO UNA VETRINA ALLE ASSOCIAZIONI LOCALI PERMETTENDO LORO DI PRTLARE DEI LORO IMPEGNI SUL TERRITORIO E, A SEGURE, PROIEZIONE del FILM TEMATICO
Scopri l’appuntamento serale del MARTEDì con AltreVISIONI un’iniziativa culturale creata per offrire al pubblico un nuovo evento dedicato al cinema, offrirà le opere di indiscussi maestri del cinema, pellicole selezionate dai festival più importanti e percorsi tematici
a cura di Cristina Francese
Movie Planet e Cristina Francese ringraziano le associazioni presenti agli eventi e Giulio Savy per il contributo organizzativo
Arte il faro Onlus. Siamo un’associazione culturale presente sul territorio vigevanese dal 2011, il cui nome rimanda proprio al faro che ruota su sè stesso. Allo stesso modo noi vogliamo fare arte a 360°, coinvolgendo varie forme artistiche: arte pittorica, installazioni, videoarte, fotografia, performance musicali e teatrali.
Dadi Ducali è un'associazione ludico-culturale nata con l'intento di promuovere la passione per il gioco da tavolo in tutte le sue forme, per fornire un'alternativa alla noia dei giovani e meno giovani e di diffondere la cultura del gioco sano e combattere quello d'azzardo.
Centro Culturale Laroom nasce da musicisti per i musicisti, ma rapidamente diventa un contenitore in cui si organizzano corsi di musica e non solo, mostre e eventi, abbracciando anche tematiche ludiche, come il retrogaming, ovvero l'archeologia e l'evoluzione del gioco digitale.
Associazione Comunità Ero Forestiero attiva sul territorio di Vigevano con lo scopo di fornire a cittadini stranieri l'opportunità di apprendere la Lingua Italiana. L'Associazione sviluppa, grazie al lavoro dei suoi volontari, percorsi di alfabetizzazione gratuiti per vari livelli di competenza linguistica, ritenendo che non vi possa essere integrazione nel tessuto sociale senza lo sviluppo di adeguate competenze linguistiche e culturali.
Croce Rossa Italiana associazione di promozione sociale, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internaz. della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.
Kore cooperativa, Centro Antiviolenza di Vigevano e Lomellina, Si occupa di affrontare, contrastare e prevenire il fenomeno della violenza contro le donne e far crescere una cultura positiva tra uomini e donne. Il laboratorio di genere denominato “A casa di Maru” promuove progetti che possono aiutare le donne a ritrovare sé stesse e sostenere le molte in difficoltà a riprendere in mano la propria vita.
Cinefaro di Arte il Faro onlus, propone una Mostra Audiovisiva di Cinema Sperimentale e di Animazione, che si svolgerà ogni anno a Vigevano e sarà parte del calendario culturale di Vigevano.
Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti, scuole, sindacati, ecc. coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica, per una memoria condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.