Come cambiano le città che invecchiano
L'anziano e la "Seniòritas": servizi, risorse e opportunità
Domenica 5 Maggio 2019, ore 10
Sala dell’Affresco del Castello Sforzesco, Vigevano
In Europa in futuro gli anziani saranno sempre più numerosi, con aspettative di vita che nella Provincia di Pavia sfiorerà i 90 anni entro il 2036. In Italia l'età media è già salita a 45 anni (Pavia 45,9) e quasi un quarto della popolazione della Penisola ha più di 65 anni.
Dunque gli anziani rappresenteranno la maggioranza della popolazione e ancora di più questo tratto caratterizzerà la nostra Provincia, dove l'indice di vecchiaia è il più alto di tutta la Lombardia.
Parleremo con esperti sociologi, amministratori, portatori di esperienze, di come le città dovrebbero gestire questo cambio epocale che metterà al centro il problema della fragilità, della domiciliarità, del welfare di vicinato ma anche nuove modalità di connessione fra generazioni, di scambio reciproco di conoscenze in un mondo dove essere anziano non significherà più restare ai margini ma continuare a partecipare alla crescita sociale.
PARTECIPERANNO:
Dott.ssa Georgia Casanova
Fondazione Golgi-Cenci (Golgi-Cenci Foundation). Aging in a Networked Society Project.
Dott. Matteo Colleoni
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano Bicocca
Dott.ssa Antonietta Moreschi
Assessore alle Pari opportunità, Servizi Sociali, Rapporti con la Sanità e la Disabilità del Comune di Vigevano
Dott. Marino Bertucci
Co-founder Nestor Business Angels - Torino
Dott.ssa Tiziana Piana
Dirigente Professioni Sanitarie in ambito geriatrico-riabilitativo - Milano
Vigevano, Sala dell’Affresco del Castello Sforzesco, Domenica 5 Maggio 2019, ore 10
Organizzato da POLO LAICO Vigevano