Cuochi in Piazza

home / Eventi / Cuochi in Piazza

Cuochi in Piazza

08 Settembre 2019

Cuochi in Piazza!

Cuochi in Piazza, il talent itinerante di sfide tra squadre di cuochi amatoriali, approda in una delle più belle piazze d’Italia, la meravigliosa Piazza Ducale di Vigevano (PV)!



Sei tra gli appassionati di talent culinari della tv?

Cuochi in Piazza offre a tutti la possibilità di partecipare dal vivo!
Amanti dei fornelli o giudici assaggiatori tutti insieme per godere di una splendida giornata!

Estrazione regali e assaggi per i presenti in piazza!

 


Dove e quando?

L’appuntamento è per tutti il giorno 8 Settembre dalle ore 10:00 alle ore 18:00 circa, in Piazza Ducale a Vigevano (PV). Degustazioni gratuite, show cooking, interviste, premi e regali per tutti i visitatori!
La Sfida sarà trasmessa in diretta web da questa pagina (e sul nostro canale YouTube) e tutti, ma proprio tutti potranno votare i due sfidanti cliccando sul bottone “Vota la Sfida” che verrà attivato il giorno dell’evento.



La sfida

I talentuosi in cucina hanno l’opportunità di sfidarsi davanti a oltre 3500 persone presenti in piazza, e con quasi 190.000 spettatori collegati via Web.
Questo nuovo esclusivo evento organizzato dal Fight Eat Club in collaborazione con il Club del Gusto”Lomellino” e il PATROCINIO dell’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di VIGEVANO .

Cuochi in Piazza è una gara tra due squadre di cuochi amatoriali FighterChef che si sfidano nelle più belle Piazze italiane:

Le squadre sono composte da tre cuochi amatoriali e possono essere formate anche da amici e parenti
Chi non ha una squadra, può iscriversi ugualmente! Sarà lo Staff del Fight Eat Club ad assegnarne una



Le iscrizioni sono aperte!
Compila il form casting in home page
La partecipazione è gratuita
La squadra vincente guadagnerà fino a 1000€ 

Sei un cuoco amatoriale pronto a vincere e guadagnare con il tuo talento?



La location

La Piazza Ducale di Vigevano è una vasta piazza in stile rinascimentale. La sua costruzione iniziò nel 1492 per volere di Ludovico il Moro come anticamera del Castello e fu ultimata nel 1494.
La forma attuale è frutto dell’intervento del 1680 , realizzato dal vescovo Juan Caramuel y Lobkowitz , in cui viene demolita la rampa e costruito uno scalone inserito nel completamento del tratto mancante del lato sud; parte del lato ovest (verso il Castello) viene inglobato nel corpo sud. L’assetto della piazza viene definitivamente modificato dal Caramuel con la costruzione della nuova facciata della cattedrale : una facciata concava, addossata alla chiesa come una quinta teatrale, che abbraccia e accoglie il recinto della piazza ribaltando il rapporto sforzesco piazza-castello trasformandolo in piazza-chiesa.