Domenica 30 settembre alle ore 18.30 un grande etnologo e antropologo racconta con parole e immagini il suo lavoro.
Per info e prenotazioni 3351286850/3454112855
MAURIZIO LEIGHEB
Etnologo, documentarista, scrittore, giornalista, fotografo, pittore e grande viaggiatore, in oltre quarant’anni di attività Maurizio Leigheb ha visitato oltre 100 Paesi extra europei, realizzato molti lavori per la televisione, scritto 17 libri, tra cui vari volumi illustrati di divulgazione etno-antropologica tradotti in diverse lingue, numerosi saggi e articoli per noti quotidiani e periodici illustrati, italiani e stranieri. Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane età come giornalista free-lance, prima fra i popoli dell'Assam (1967), poi percorrendo un lungo itinerario in vari paesi africani (1968), quindi iniziando a visitare l'Indonesia (1969). Le sue esperienze più intensamente descritte in saggi, libri e documentari sono comunque quelle scandite dai viaggi nel Chaco, dalle diciassette spedizioni tra le etnie della Nuova Guinea indonesiana, compiute nel corso di quasi 30 anni, dagli anni 70 sino al 1999, e da altrettante spedizioni tra gli indios più isolati dell’Amazzonia. Risultato di questo instancabile percorso di ricerca sono oltre cento documentari e una cospicua produzione editoriale, che congiuntamente raccolgono una vastissima documentazione antropologico-visuale. Tra le sue pubblicazioni: Caccia all'uomo (1973, ristampato in edizione economica nel 1976), cronaca di un viaggio solitario in Sudamerica, Medio Oriente, Indonesia e Nuova Guinea; Indonesia e Filippine (1976), saggio divulgativo sulle etnie di tali Paesi; L'indio muore (1977), accurata analisi della graduale estinzione dei gruppi nativi dell'Amazzonia; L’uomo nel mondo (1979, 1987), manuale illustrato su tutti i popoli della Terra; la curatela del volume Guido Boggiani. Pittore, esploratore, etnografo (1986) e, sullo stesso argomento, il successivo Lo sguardo del viaggiatore (1996); Irian Jaya, l'ultima terra ignota. Popoli e culture della Nuova Guinea indonesiana (1995), unica ed esaustiva opera antropologica illustrata pubblicata in Italia sui gruppi etnici di quella regione; Figli della luna (2013), affascinante romanzo sulle esperienze maturate tra i pigmei Fa delle montagne della Papua, e le più recenti opere consuntive Noi e gli Altri. Saggi e Riflessioni di un viaggiatore nello spazio e nel tempo (2017) e Secondo me. Raccontare il mondo (2017). La collezione di rari reperti d’arte e cultura materiale degli Asmat (formidabili scultori) che Leigheb ha raccolto nella Nuova Guinea è stata esposta per più di 10 mesi al Mudec (Museo delle Culture) di Milano nella mostra”Eravamo cacciatori di teste. Vita, riti ed arte delle popolazioni Asmat”, facendo registrare la presenza di oltre 50.000 visitatori.
Biografie dedicate a Maurizio Leigheb si trovano in Wikipedia e nell’Enciclopedia Treccani; ulteriori informazioni nel sito www.maurizioleigheb.com.

30 Settembre 2018