INCONTRO CON L’AUTORE: PAOLO NELLI

home / Eventi / INCONTRO CON L’AUTORE: PAOLO NELLI

INCONTRO CON L’AUTORE: PAOLO NELLI

29 Settembre 2018

INCONTRO CON L’AUTORE: PAOLO NELLI

Sala della Duchessa Castello Sforzesco, Piazza Ducale, 20 

 

DETTAGLI EVENTO

Evento curato da Bianca Garavelli Associazione culturale Il Circolo e Linda Pulvirenti La Stanza di Linda.

Letture sceniche di Elisabetta Ubezio.

 

Incontro d'autore nella Sala della Duchessa del Castello Sforzesco di Vigevano con Paolo Nelli e il suo romanzoTrattato di economia affettiva - La Nave di Teseo
Introducono Bianca Garavelli e Linda Pulvirenti.
Letture a cura di Elisabetta Ubezio.
Ingresso libero.
Trattato di economia affettiva – La nave di Teseo
Nello è un bambino che cresce negli anni ’70 del post boom economico. Padre operaio, madre casalinga, pochi soldi in famiglia e molti affanni affettivi, ma la sua è un’infanzia felice. Le avventure di Nello sono riviste così, alla luce di soldi e affetti. Un viaggio a seguire un bambino in un mondo sempre più pieno di possibilità, ma senza i mezzi per realizzarle. Dal pianto della nascita alla terza media, con lui si ride, ci si commuove, ci si affeziona e, anche, viene voglia di abbracciarlo questo ragazzino, per proteggerlo dalla realtà che lui sta scoprendo. Scorrono gli anni ’70, con le loro canzoni, la fine di Carosello, le nuove pubblicità, i telefilm, le Brigate Rosse: lo slogan “tutto è politico” diventa nell’esperienza di Nello “tutto è economico”. Perché lui non ha rivoluzioni e non ha lotte politiche. Quello che ha è l’epica delle piccole cose, l’epica del suo stupore quotidiano, i pomeriggi con gli amici, i mille nuovi prodotti e l’affetto a cui ambisce. Dentro lo svolgersi del racconto dell’infanzia ci sono le incursioni di Nello adulto, le sue relazioni, il suo lavoro, le sue emozioni. E la maestra che piange di fronte alla classe, il bacio rubato in colonia, il trapezista che perde la presa, Sandokan che uccide la tigre continuano ad avvenire in lui, nell’unico presente possibile, quello della memoria. Soprattutto quel soldatino rubatogli all’asilo, prima ancora di poterci giocare, l’inizio di tutto, perché nella vita, forse, “siamo tutto ciò che non abbiamo avuto”.
Paolo Nelli è nato in Brianza nel 1968. Dopo La fabbrica di paraurti (Derive/Approdi 1999), suo libro d’esordio, ha pubblicato Justin (Portofranco, 2001), Dialogo sull’amore? (Sironi, 2002) e la recente raccolta di racconti Mio marito Francesca (Sironi 2004 finalista del Premio Chiara 2004), Il naufragio della Querina (Nutrimenti, 2007), riscrittura di un testo veneziano del Quattrocento, e il romanzo Trattato di economia affettiva (La Nave di Teseo 2018). Vive a Londra, dove insegna corsi di lingua e cultura italiana contemporanea al King’s College London.