OLD & NEW GENERATION
FESTIVAL DELLE TRASFORMAZIONI
GLI APPROFONDIMENTI
Sala dell'Affresco - Castello Sforzesco, Piazza Ducale, 20
DETTAGLI EVENTO
Incontro interattivo sulle trasformazioni generazionali.
A cura di APS Centro Studi Creativamente e L’Antina
Gadget in omaggio ai primi 30 partecipanti e aperitivo finale
Il Centro Studi Psico Socio Educativi Creativamente, in collaborazione con Rete Cultura, all'interno della seconda edizione del Festival delle Trasformazioni Sociali organizza il workshop: Old & New Generation:
incontro interattivo sulle trasformazioni generazionali
che si terrà DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 alle ore 17 presso la SALA DELL'AFFRESCO del Castello di Vigevano.
Essere nati in un determinato periodo storico-sociale significa subire l’influenza degli avvenimenti che lo caratterizzano e distinguersi dalle precedenti e successive generazioni per via delle proprie peculiari cultura e filosofia di vita e di specifici valori, credenze, convinzioni, e capacità. Al momento sono ben 7 le generazioni che convivono sul nostro pianeta, ognuna con la propria visione delle cose. Tuttavia, queste differenze di pensiero non interessano unicamente la generazione, per così dire, “più nuova” in relazione a quella “più remota”; i conflitti generazionali, infatti, sono rintracciabili anche all’interno di legami più ravvicinati, quali quello che intercorre tra genitori e figli. Come fare per avvicinare questi mondi così lontani? “Semplicemente”, comunicando.
Nella nostra vita la comunicazione riveste un ruolo a dir poco fondamentale, poiché è essenzialmente il modo migliore per condividere informazioni, rafforzare la relazione con gli altri, esprimere le nostre emozioni e comprendere quelle altrui, trasmettere valori, credenze e speranze. Sembra facile… In fin dei conti si tratta solo di produrre suoni di senso compiuto ed usarli in modo pertinente all’interno di una conversazione. E invece è tutt’altro che semplice perché comunicare è molto più di questo: è mettere un po’ di sé in ciò che si dice all’altro, è saper ascoltare senza essere giudicanti, è sapersi affidare al nostro interlocutore senza timore e spogliarsi delle maschere quotidiane, permettendogli così di conoscerci realmente. Attraverso le parole, dunque, genitori e figli definiscono il proprio legame e si riscoprono simili e diversi a seconda dell’argomento toccato.
Ma in quest’epoca ipertecnologica in cui il divario ideologico intergenerazionale si fa sempre più ampio, purtroppo, si comunica sempre di meno e ci si allontana sempre di più. Possibile che non ci sia nulla da raccontare? Nessun interesse o passione condivisi? Niente? Cosa è cambiato? Cercheremo di scoprirlo insieme! Durante l’incontro verranno utilizzati come situazione stimolo degli stralci di lettura tratti da "Gli Sdraiati" di Michele Serra e spezzoni dall’omonimo film, per accendere una discussione interattiva e dinamica tra gli schieramenti dei “giovani” e dei “vecchi”, che porterà i partecipanti a sperimentare cambi di posizione fisica e mentale, confrontandosi sui cambiamenti sociali.
L’obiettivo è quello di scoprire insieme se il confronto porterà ad uno scontro senza punti di incontro o se invece, nonostante le trasformazioni avvenute ci siano ancora cose, passioni, pensieri che accomunano generazioni apparentemente molto diverse tra loro.
Continua anche la collaborazione con L’ANTINA di via del popolo – Vigevano, che premierà i PRIMI 30 PARTECIPANTI con un GADGET appositamente realizzato. Al termine dell’incontro verrà offerto un APERITIVO