Vigevano24: Ecco il ricco programma autunnale del Museo Diocesano di Vigevano

home / News / Vigevano24: Ecco il ricco programma autunnale del Museo Diocesano di Vigevano

Vigevano24: Ecco il ricco programma autunnale del Museo Diocesano di Vigevano

13 Settembre 2019

News del giorno

Vigevano 24 

Ecco il ricco programma autunnale del Museo Diocesano di Vigevano

 

La riapertura del 14 settembre coinciderà con l'adesione alla "Notte che non c'era" prevista nel weekend vigevanese

 

E' ricchissimo il programma preparato per l'imminente riapertura autunnale del Museo e del Palazzo Vescovile. Si parte sabato 14 settembre con la normale apertura pomeridiana dalle 15.30 alle 19.30 a cui si aggiunge per l'occasione della notte bianca vigevanese dal titolo "La Notte che non c'era" anche una straordinaria apertura in notturna dalle 21 alle 24. Sarà l'occasione per accogliere coloro che vorranno visitare le sale circondati da un'atmosfera certamente surreale.

Il primo evento programmato per la stagione autunnale è il Concerto "Le note di Salasco", che si terrà in Sala del Trono nel Palazzo Vescovile domenica 22 settembre alle ore 18.30. In questa circostanza si potrà ascoltare la musica da salotto degli anni compresi tra il 1840 e il 1930, sapientemente interpretata dal soprano Monica Susanna Bozzo e dal pianoforte di Enrico Zucca.

Si prosegue con l'inaugurazione sabato 28 settembre alle 18 della mostra "Incisioni divine". Verranno esposte stampe originali datate dal 1450 al 1530. Tra i tanti autori presenti anche Durer e il Parmigianino, con tutte le stampe che saranno inserite in spettacolari cornici preziose e coeve. La mostra proseguirà fino alla fine del mese di ottobre.

Il 5 ottobre alle 17 dalla Sala Multimediale del Museo si faranno cenni di urbanistica storica di Vigevano. "Festival delle Trasformazioni: Caramuel architetto delle trasformazioni" è il titolo della relazione che nell'occasione terranno il prof. Vittorio Sacchi e la prof.ssa Nicoletta Sanna.

Il giorno seguente nel Museo del Tesoro del Duomo in doppia replica alle 17.30 e alle 18.30 andrà in scena lo spettacolo dal titolo "Madrigali, canzoni e balletti tra le sale", a cura dello Zefiro Ensemble Vocale. I testi di Nicoletta Sanna adattati alla recitazione di Massimiliano Di Landro del gruppo culturale "Parole a manovella" accompagneranno gli ospiti in una affascinante visita guidata animata dalla musica vocale rinascimentale e barocca a cura della compagnia "I riso e amaro" di Gianni Pea e Simone Lambra (soprano Veronica Bertassello, mezzo soprano Daniela Bianchi, contralto Raffaella Vercesi, tenore Paolo Lobiati, baritono Paolo Bianchi).

Novembre vedrà nei primi giorni del mese l'inaugurazione della mostra d'arte contemporanea dell'artista Sara Forte, che espone anche a Brera i suoi dipinti e le sue sculture. La mostra sarà visitabile fino a fine febbraio. Da metà novembre infine al via l'organizzazione dell'evento teatrale e performance in Museo sulla figura di Leonardo a cura dell'artista e attrice Giovanna Lacedra.

Chiude la serie di eventi il Concerto "Le note di Natale" a cura dell'Accademia dell'Annunciata. Il Concerto in programma a Santo Stefano alle 16.30 nella Cappella Vescovile S.Caterina vedrà ai violini Angelo Calvo e Archimede De Martini, al violoncello Maria Calvo, al liuto Elisa La Marca e al clavicembalo Riccardo Dori.

Tutti gli eventi hanno entrata ad offerta e sono stati programmati con la chiara volontà di inserire sempre più il Museo e le sue attività nel tessuto sociale e negli eventi della città di Vigevano.

 

Articolo di Vigevano 24

VAI AL SITO