
Separazione consensuale /divorzio congiunto in epoca Covid - Studio legale Restelli
Condividi l'offerta con i tuoi amici!
Descrizione promozione
Separazione consensuale /divorzio congiunto in epoca Covid: possibilità di trattazione scritta senza comparizione dei coniugi avanti al Presidente.
Anche il divorzio e la separazione al tempo del Coronavirus devono necessariamente adeguarsi.
Alla luce dello stato di emergenza sanitaria sono state introdotte condizioni particolari di svolgimento delle udienze tramite “trattazione scritta”, che riguardano anche separazioni e divorzi congiunti.
La normativa vigente consente infatti ai coniugi di rinunciare a comparire avanti al Presidente previa dichiarazione “di essere a conoscenza delle norme processuali che prevedono la partecipazione all'udienza, di aver aderito liberamente alla possibilità di rinunciare alla partecipazione all'udienza, di confermare le conclusioni rassegnate nel ricorso e, nei giudizi di separazione e divorzio, di non volersi conciliare”.
E’ evidente che la ratio del legislatore è quella di tentare di evitare assembramenti e contatti ravvicinati tra le persone anche all’interno degli uffici giudiziari, anche se è bene evidenziare che ciascuna delle parti puo' sempre presentare tempestiva istanza di trattazione orale.
Aggiungo da ultimo che peraltro fin dal 2014 i coniugi possono raggiungere un accordo per una definizione consensuale delle condizioni di separazione o di divorzio anche con il procedimento di negoziazione assistita, che pure consente loro di evitare di andare davanti al Giudice.
Lo Studio Legale Restelli è a Vostra disposizione per capire le modalità più opportune per procedere nel caso concreto.
Per maggiori informazioni visita il nostro sito
Chiamaci al 0381691705 o invia un Fax al 0381905833